Sia dall’ippoterapia che dalla pet therapy potrebbero derivare rafforzamento della fiducia e della stima di sé. Nel corso dell’interazione col cavallo, attraverso i numerosi stimoli ricevuti, si possono verificare miglioramenti funzionali, psichici e motori.
E’risaputo infatti che, sfruttando le azioni degli equini ed il comportamento intenzionale della persona, è possibile attivare più adeguatamente reazioni di orientamento e di discriminazione spaziale (direzione, distanza, sequenzialità, lateralità) nonché migliorare i livelli di attenzione, di estroversione, di vigilanza e di espressività.
All’interno del Ranch sono presenti, oltre ad alcuni cavalli anche un’asinella addestrata per l’onoterapia, alcune caprette nane, un cagnolino, una gatta ed un coniglio nano per la pet therapy. Con essi le persone, adulti e/o bambini, possono interagire offrendo loro il cibo, accarezzandoli, e facendo grooming. Inoltre con l’asinella è possibile provare la conduzione con la lunghina e l’adagiarsi in tutta tranquillità sul suo dorso.
Anche questi semplici gesti contribuiscono sicuramente al miglioramento dell’autostima, delle capacità relazionali e di interazione tanto che nell’ambito della pet terapy vengono considerati co-terapie o supporti terapeutici dolci che, affiancando i consueti trattamenti, si rivelano particolarmente efficaci.